La Guardia Particolare Giurata (GPG) è una figura professionale nel settore della sicurezza privata in Italia. La sua attività è regolamentata da leggi, decreti e normative specifiche che ne definiscono compiti, poteri e limiti. A differenza delle forze dell'ordine statali (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, etc.), la GPG è un soggetto privato che opera per la tutela del patrimonio di soggetti pubblici e privati.
Requisiti e Nomina:
Per diventare GPG, è necessario possedere determinati requisiti morali e professionali, tra cui:
La nomina a GPG è conferita dal Prefetto della provincia di residenza, previa verifica dei requisiti e del nulla osta della Questura. La nomina ha validità biennale e può essere rinnovata.
Compiti e Poteri:
I compiti della GPG sono strettamente limitati alla tutela del patrimonio per il quale è stata incaricata. Nello specifico, la GPG può:
Limiti:
È fondamentale sottolineare che la GPG non ha poteri di pubblica sicurezza e non può sostituirsi alle forze dell'ordine. In particolare, non può:
Tipologie di Servizio:
Esistono diverse tipologie di servizi che possono essere svolti da una GPG, tra cui:
Normativa di Riferimento:
La normativa principale che regola l'attività delle GPG è il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) e il relativo Regolamento di Esecuzione. Altre normative importanti sono i decreti ministeriali che disciplinano i requisiti professionali e i corsi di formazione.